IN META CON PTEN ITALIA, FC RUGBY TARANTO E CONVERSANO RUGBY, SOLIDALI CON L'ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA ALLE PHTS

08.01.2018 16:06

Le società sportive FC Rugby Taranto e Conversano Rugby- Eventi Sportivi, hanno formato insieme un grande evento, svoltosi in due tappe, una a Taranto il 16 dicembre scorso e l'altro il 7 gennaio a Conversano, per sensibilizzare, far conoscere e raccogliere fondi, a favore dell'Associazione Italiana PTEN per la lotta alle PHTS. In breve, spieghiamo il motivo dell'evento sportivo.

L'associazione PTEN ITALIA, è un associazione di volontariato creata per tutelare le persone affette da patologie, legate al gene PTEN e informare così l'opinione pubblica, sulle problematiche che ha questa malattia. Iscritta all'Istituto Superiore di Sanità, associata con Telethon, con Federazione Italiana ed Europea delle Malattie Rare.

PTEN ( PHOSPHATASE AND TENSIN HOMOLOG) è uno dei principali geni oncoscoppressori del nostro corpo, che quando lavora correttamente, regola e controlla il ciclo della vita e della morte delle nostre cellule, controllando la crescita incontrollata e il riprodursi troppo rapidamente di crescere in maniera smisurata (anglogenesi). quando non hanno controllo, le cellule si moltiplicano senza controllo, dando vita a formazioni tumorali, portando delle mutazioni germinali, che colpiscono una persona 200.000, che sono ragguppate sotto il nome di PHTS (Pten Hamartoma Tumor Syndrome) .

  1. Sindrome di Bannayan Riley Ruvalcaba
  2. Sindrome di Cowden
  3. Sindrome di Proteus-Like
  4. Malattia di Lhermitte-Duclos

Queste sono le componenti cliniche della malattia, che riguardano l'alto rischio di patologie tumorali al seno, endometrio, tiroide, reni, colon e melanoma. L'unico centro che studia la genesi di questa patologia, si trova a Cleveland, presso la Pten Clinic (Stati Uniti).

Il nostro intento è quello di contribuire non solo a far conoscere l'esistenza di questa malattia, ma principalmente, quella di raccogliere, nel nostro piccolo, fondi che permettano di riuscire a sconfiggere questa patologia.

Pertanto, chi volesse contribuire a far sorridere quei 40 bambini che soffrono per questo problema clinico, possono collaborare per donare il proprio contributo, presso Associazione Italiana per la lotta alle PHTS - IBAN: IT33 B033 5901 6001 0000 0078 893, PER FINANZIARE IL NOSTRO PROGETTO.

"NON ESISTE UNA CURA, SOLO PREVENZIONE. L'UNICA SPERANZA E' LA RICERCA. TUTTO E' POSSIBILE NELLA VITA...ANCHE LA REALIZZAZIONE DI UN SOGNO."

Le due società continueranno nella loro missione, sicure di raggiungere la tanto desiderata "META", collaborando così alla realizzazione del sogno del nostro piccolo grande MARCO, il nostro piccolo grande amico, affetto da questa patologia .

" CIO' CHE LA VITA DIVIDE, IL RUGBY UNISCE"